Ultima tappa: Min Hang!

Spulciando tra le migliaia di foto che ho scattato in questi mesi in giro per la Cina comincio veramente a realizzare quanto questo viaggio insieme ad Agorà sia stato lungo e variegato. Quelle tipiche reazioni di incredulità del tipo “ma veramente sono stato in questo posto?”, “ma davvero ieri ero lì?”, “non mi ricordavo quanto bello fosse quel paesaggio” di fronte alla miriade di immagini di città, campagne, paesi e volti della Terra di Mezzo che ho immortalato mi fanno realizzare come, tra le tappe al seguito della mostra e le deviazioni sul percorso, abbia visto una quantità di luoghi che, per soli cinque mesi scarsi di peregrinare,  è davvero notevole.

Ciononostante, la lunghezza di questo viaggio ancora di più mi aiuta a realizzare quanto infinitamente grande sia l’Impero Celeste e quanto poco di esso sia riuscito a vedere. Uno dei pochi libri che mi hanno accompagnato durante questa avventura è stato La Cina in vespa del compianto Giorgio Bettinelli, regalatomi il giorno prima della partenza. Il celebre Mr.Vespa, dopo aver girato il mondo più volte a bordo della sua due ruote, si era sposato con una donna cinese e si era stabilito a JingHong, nella regione meridionale dello Yunnan, dove aveva vissuto per un paio di anni prima di intraprendere l’ennesima avventura raccontata in questo libro: un viaggio in vespa di quarantamila chilometri, durato 18 mesi e che aveva toccato tutte e 34 le provincie e municipalità della Cina. E lui stesso nel corso della narrazione, dopo più di 4 anni trascorsi al suo interno, affermava di cominciare a malapena a capirci qualcosa di questo immenso punto interrogativo che è rappresentato dalla Cina moderna; figuriamoci io, che in pochi mesi ne ho visto poco più che un assaggino. Bettinelli purtroppo è scomparso tre anni fa a causa di un malore durante la preparazione di un altro grande viaggio in vespa, questa volta in Tibet. Chissà che meraviglia sarebbe stato. Rest in Peace Mr. Vespa, e grazie per avermi fornito l’unica vera, completa ed affidabile guida turistica che abbia usato durante questi mesi di permanenza nel meraviglioso paese che tu amavi così tanto.

Queste sono le tipiche riflessioni che il viaggiatore comincia a fare quando sente avvicinarsi sempre più il giorno del ritorno a casa e degli addii (ma più probabilmente degli arrivederci) ed in effetti tutto questo è assolutamente naturale dato che da alcuni giorni Agorà ha raggiunto la sua ultima tappa, ovvero il Min Hang district di Shanghai.

   

Con i suoi due milioni e mezzo di abitanti e le sue dimensioni da città europea medio-grande, Min Hang è un quartiere popolare che si estende a sud dell’area urbana della megalopoli, ed è ben diverso dalle sue zone più commerciali e moderne: niente grattacieli, niente centri commerciali o boutiques di Zara, niente turisti, tantomeno occidentali. A Min Hang si trovano soprattutto case popolari, scuole, sedi universitarie e campi sportivi; e proprio in un centro dedicato principalmente ad attività sportive ed in generale ad eventi per i più giovani che Agorà viene ospitata nella sua ultima tappa, all’undicesimo piano di un palazzo il cui lunghissimo nome eviterò di tradurvi, circondato da campi da calcio a 11, basket, tennis, badminton nonché piscina olimpionica. “Mostra con vista” verrebbe da dire, dato che dall’undicesimo piano si può godere di un panorama splendido, trovandosi nel palazzo più alto della zona, dal quale si possono vedere i tetti rossi tipici delle vecchie case di Shanghai che si ripetono per chilometri e chilometri in tutte le direzioni; un’altra definizione calzante potrebbe essere “mostra allegra”, dato che si trova di fronte ad un asilo nido, a poche centinaia di metri da alcune scuole elementari, e lungo Gaoxin lu, letteralmente “la via felice”!

E di certo l’inizio è stato molto più che felice: soliti lavori di allestimento, solita cerimonia di apertura presenziata dalle autorità della SAST (come sempre cordiali e alla mano) e dai rappresentanti del quartiere di Min Hang, solito pubblico delle occasioni che contano, in questo caso un nutrito gruppo di pensionati provenienti da un centro per le attività della Terza Età poco distante dalla nostra location, che hanno reso divertente e giocosa (ma per fortuna tranquilla!) la giornata di apertura.

              

Nei giorni successivi, nonostante la difficoltà nel raggiungere la location dal centro città (poche linee di autobus e circa 20 min a piedi dalla più vicina fermata della metro) che mi aveva fatto dubitare in grandi afflussi di pubblico, la mostra è stata spesso visitata da gruppi, ma forse il termine ‘orde’ è più adatto, di centinaia e centinaia di bambini provenienti dalle scuole adiacenti, che da un lato ci hanno dato grande soddisfazione confermando il successo delle tappe precedenti, dall’altro hanno reso tutt’altro che leggere e rilassanti le ultime giornate di lavoro, con exhibits fuori uso da riparare, pezzi da sostituire, grandi gruppi di persone da gestire. Giorni divertenti e faticosi ma a conti fatti anche gli ultimi del tour, quindi tutto sommato va bene così, bisogna solo tener duro fino alla fine.

Il conto alla rovescia prima della partenza è cominciato e visto che ormai rimangono pochi giorni di mostra e poi ci sarà un disallestimento da fare ed un container da riempire per il ritorno in Italia di Agorà, bisogna sfruttare questi giorni per visitare gli ultimi angoli remoti di Shanghai ancora non visti; tra questi c’è il mercato tradizionale di Qi Bao road  con le sue lanterne rosse, le basse case tradizionali, i negozi di souvenir, le tea houses, i canali solcati da imbarcazioni a remo, i negozi alimentari all’aperto e l’acre odore di tofu fritto e spiedini alla brace che intorpidisce le narici e ti fa finalmente provare quelle sensazioni di Cina autentica che nel resto di Shanghai sono diventate sempre più rare con l’avvento di centri commerciali e grattacieli. Questo “piccolo mondo antico” si può vedere bene all’ingresso della water town, dove una statuetta a forma di porcellino in mezzo ad uno stagno viene presa di mira dal lancio delle monetine dei passanti: ovviamente per chi centra la schiena aperta a mò di salvadanaio ci sarà un po’ di fortuna extra nella vita. Allo stesso modo qua e là in giro per gli specchi d’acqua e i parchi di tutta la Cina si possono vedere bocche di drago, vasetti, salvadanai o anche ranocchie con la bocca spalancata, tutti bersagliati da migliaia e migliaia di monetine, a dimostrare che quel piccolo vecchio mondo delle superstizioni e dell’ingenuità popolare è rimasto tutto sommato intatto nonostante secoli di cambiamenti politici ed economici e questi ultimi anni di sfrenata modernizzazione.

      

Prima di concludere salto di palo in frasca per sfatare un paio di miti gastronomici cinesi su cui molti si interrogano: intanto se gli involtini primavera e le nuvole di drago qui esistano davvero oppure siano solo una creazione per i ristoranti cinesi in Occidente. Ebbene sì, esistono anche in Cina, sebbene non siano così diffusi come verrebbe da pensare e soprattutto hanno origini regionali ben definite essendo diffusi principalmente nel sud del paese, in particolare nella zona di Guangzhou (Canton), i cui piatti sono l’unico tipo di cucina cinese conosciuto in Occidente. L’abitudine di utilizzarli come antipasto è invece più occidentale: in Cina gli involtini primavera sono mangiati per lo più a colazione, mentre le nuvole di drago spesso fanno da contorno o addirittura da semplice abbellimento ad altri piatti. L’altro mito gastronomico sui cinesi dice che questi mangino il cane regolarmente: ebbene, in cinque mesi di permanenza e dopo aver pranzato in qualche centinaio di ristoranti e locali sparsi da nord a sud del paese non ne ho visto uno solo che avesse sul menù un piatto che, laddove esistesse, vien facile pensare sia un’attrattiva per qualche turista voglioso di raccontare “ho mangiato il cane, ho mangiato il cane!” una volta tornato a casa. In effetti a tal proposito il mio amico Tim si è detto sorpreso del fatto che fossi l’unico occidentale con cui avesse  lavorato negli ultimi anni a non avergli chiesto di un ristorante dove mangiare il cane, e mi ha detto di conoscerne soltanto uno fuori Shanghai, una città di 30 milioni di abitanti, giusto per far capire quanto sia diffusa questa ‘abitudine’ che peraltro, è bene precisarlo, è stata diffusa per secoli in varie parti del mondo e non soltanto in Cina.

(AGGIORNAMENTO del 30 settembre: oggi è nuovamente uscito fuori il discorso, e a quanto pare c’è una via in Shanghai dove si possono trovare alcuni locali che servono il cane… con la precisazione che si tratta di ristoranti coreani gestiti da immigrati coreani e all’interno del quartiere coreano!)

C’è decisamente poco altro da aggiungere, bisogna solo prepararsi fisicamente per gli ultimi giorni di duro lavoro e psicologicamente per l’addio alla Cina e il rientro in aereo, che avverrà solo dopo la partenza del container con gli elementi della mostra; nel frattempo bisognerà cominciare a fare mente locale e a stilare una –lunghissima- lista di ringraziamenti per tutte le persone coinvolte in questa meravigliosa avventura cinese a cui dovrò dedicare il prossimo post, l’ultimo scritto in terra d’Oriente. E forse sarà questo, molto più che exhibits da smontare o containers da caricare, a rivelarsi il compito più arduo da svolgere prima della partenza.

Zaijian,

fonso

5 pensieri su “Ultima tappa: Min Hang!

    • sicuro, anzi vi ringrazio qui ufficialmente per il regalo! Ora me li prendo tutti i suoi libri, aveva un modo di scrivere veramente divertente.
      Appunti non ne ho presi, ma è sottolineato ovunque: vedrai che alcuni spunti per il blog mi sono venuti da lì…
      ciaooo

      "Mi piace"

  1. It is not only a beautiful memory for you, but also for us.
    Now, I am in Genova. The past several days were also a unforgetable memory for me. Please give our appreciation and best regards to your friends here and to your nice city.
    Welcome to China again. Welcome to Hangzhou again. If you come, let me know. Luca knows my mobilephone number. haha~
    Ciao

    Tracy

    "Mi piace"

Lascia un commento