La Notte Europea dei Ricercatori, edizione 2017

Ed eccoci qui a ricordare, come ogni anno, un evento da non perdere per tutti gli appassionati di scienza: il prossimo 29 settembre è la Notte Europea dei Ricercatori, edizione 2017.

Il programma degli eventi, come ogni anno, è fittissimo e coinvolge tantissime città e ogni fascia di età e ogni tipo di pubblico: ci sono infatti tantissimi spettacoli, convegni, laboratori didattici orientati a un pubblico misto, e altrettanti studiati apposta per le varie classi scolastiche, a partire dalla scuola dell’infanzia per arrivare fino agli ultimi anni delle superiori. E soprattutto, una proposta adatta ad ogni tipo di palato: si parla di biologia, di fisica, di chimica, di astronomia, di ingegneria ma anche di società, di futuro, di innovazione. Tutto orientato a “ridurre le distanze” tra il pubblico comune e chi lavora e vive di scienza. Qualche piccolo esempio:

Piccoli esperimenti di Termodinamica”, laboratorio organizzato dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, venerdì 29 settembre 2017 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. La location è l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Area Ingegneria – via Gaetano Di Biasio, 43 – Cassino, IT.

Perché si è rotto il pedale della bicicletta?” Venerdì 29 settembre 2017, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – Viale dell’Università – Cassino, IT.

Alice nel paese delle meraviglie dei materiali”, venerdì 29 settembre 2017, dalle ore 11:00 alle ore 23:59, presso il Fortino di Sant’Antonio Abate – Lungomare imperatore augusto – Bari, IT.

I mostri dentro di loro: un viaggio nel mondo dei parassiti”, venerdì 29 settembre 2017 dalle ore 15:00 alle ore 19:00. La location è l’Università di Parma – Via Università, 12 – Parma, IT.

Piccoli Fisici!”, venerdì 29 settembre 2017, dalle ore 14:00 alle ore 23:59. Presso l’INFN sezione di Pavia – Broletto, piazza della Vittoria – Pavia, IT.

Il filo conduttore della manifestazione è il Made in Science, ossia una “filiera della conoscenza” come visione per il mondo della scienza e della ricerca. La lista completa degli eventi è online ed è visualizzabile all’indirizzo http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2017/programma/. È possibile filtrare gli eventi per data, luogo, fascia d’età a cui è orientato l’evento, tipologia. Come sempre, la Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza è un progetto finanziato dalla Commissione Europea. L’evento vanta oltre 50 partner scientifici e opera su più di trenta città italiane. Il suggerimento è quello di studiarsi per bene il programma e trovare l’evento più adatto ai propri interessi. Per esplorare, scoprire, avvicinarsi al mondo della ricerca con un sorriso.

Per ulteriori informazioni: www.frascatiscienza.it, sito ufficiale dell’associazione Frascati Scienza che coordina l’evento.

Dodicesima edizione della settimana della scienza e della notte europea dei ricercatori di Frascati Scienza

Manifesto-web-2017.07.28-11.17

Nel sentire comune di gran parte delle persone, la Scienza è un’entità distante, distaccata dalla vita di tutti i giorni e di interesse solo di chi se ne occupa per professione (ad esempio ricercatori e professori) o eventualmente per qualche appassionato. Ma in realtà non è così, dato che tutta la nostra vita, dal primo all’ultimo istante, è fortemente interconnessa con i risultati della ricerca: è Scienza il letto in cui dormiamo e la sveglia che ci fa alzare al mattino, la macchinetta del caffè e l’automobile, l’autobus o il motorino che ci portano al lavoro; è Scienza il computer e lo smartphone che usiamo ogni giorno,  la medicina che prendiamo per il raffreddore e persino il cibo che abbiamo nel piatto. Secoli di ricerca e di indagini sul mondo che conosciamo hanno plasmato l’Umanità per quello che è al giorno d’oggi, ma sono ancora in pochi a rendersene pienamente conto. Per questo, sono indispensabili eventi di divulgazione scientifica in cui questi concetti vengono portati nelle scuole, nelle piazze, nei teatri, per strada.

Per il dodicesimo anno consecutivo, la Settimana della Scienza proposta da Frascati Scienza offrirà un programma ricco di conferenze, eventi, laboratori e caffè scientifici. Anche quest’anno, lo scopo finale della manifestazione sarà ridurre le distanze tra il grande pubblico e il mondo della ricerca scientifica. In particolare, il 29 settembre 2017 sarà la Notte Europea dei Ricercatori (come sempre promossa da Frascati Scienza), dove si avrà modo di sentire all’opera scienziati, ricercatori, comunicatori scientifici raccontare in un modo insolito e accattivante, per avvicinarsi al mondo della ricerca divertendosi.

 

Ulteriori informazioni sulla Notte Europea dei Ricercatori edizione 2017 si possono trovare nella pagina dedicata all’evento,

http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2017

E nella homepage del sito di Frascati Scienza,

http://www.frascatiscienza.it

La Notte Europea dei Ricercatori è promossa dalla Commissione Europea. In Italia il progetto, coordinato dall’Associazione Frascati Scienza, può vantare una lunga lista di collaborazioni prestigiose. Tra queste la Regione Lazio, il Comune di Frascati, ASI, CNR, CINECA, CREA, ESA-ESRIN, GARR, INAF, INFN, INGV, ISPRA, ISS, La Sapienza Università di Roma, Sardegna Ricerche, l’Università di Cagliari, l’Università di Cassino, l’Università LUMSA di Roma e Palermo, l’Università di Parma, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università di Sassari, l’Università della Tuscia, Astronomitaly, l’Associazione Tuscolana di Astronomia, Explora, G.Eco, Ludis, l’Osservatorio astronomico di Gorga (RM), la Fondazione GAL Hassin di Isnello