Con i piedi nella neve

cervo

Cervo europeo (Cervus elaphus)

Regolarmente, ogni anno, sul territorio italiano devono essere compiuti dei censimenti della fauna selvatica per verificare lo stato di salute delle popolazioni di cervi, camosci, stambecchi, cinghiali, volpi, lepri e tanti altri animali.

Tra questi, il censimento di caprioli è uno dei più divertenti, anche se prevede alcuni aspetti negativi, tra cui una levataccia all’alba e generalmente una scarpinata nel bosco a orari improbabili. Il tutto si svolge in maniera molto semplice: un gruppo di poche decine di persone (gli “osservatori“) si dispone attorno ai tre lati di un rettangolo immaginario che racchiude al suo interno alcuni ettari di bosco. Ciascuna di queste persone si pone a una distanza dall’osservatore successivo non così ampia da impedire il contatto visivo e la comunicazione reciproca.

Una volta trovata la sua posizione, l’osservatore si ferma, rimane in attesa e inizia a contare tutti gli animali che attraversano, alla sua sinistra, i confini immaginari di questo rettangolo. Ovviamente deve confrontarsi con l’osservatore successivo per verifica: “Erano tre, hai visto?” “Sì, erano tre!”.

Questo ruolo comporta una notevole dose di pazienza, visto che prima che tutti gli osservatori si siano disposti e che il censimento vero e proprio sia iniziato passa un bel po’ di tempo. Occorre inoltre una discreta sopportazione del freddo: bisogna restare fermi in attesa in mezzo al bosco e il più delle volte, visto il periodo in cui questi censimenti vengono fatti, con i piedi immersi nella neve.

Gli altri partecipanti al censimento, i “battitori”, si divertono di più: si dispongono lungo il quarto lato del rettangolo, anch’essi a breve distanza l’uno dall’altro, ma, a differenza degli osservatori, avanzano lentamente, mantenendo le fila serrate lungo il territorio da censire: urlano, schiamazzano, rompono i rami secchi con gli scarponi e fanno in modo di spaventare gli animali, che così saranno costretti a uscire dai confini del nostro rettangolo immaginario, in modo da essere così contati dagli osservatori.

Il numero di animali osservati in quel campione di territorio aiuterà a ottenere una stima attendibile degli animali che si trovano su tutta la zona in esame.

Pur essendo quello del battitore un ruolo ben più attivo e divertente, io ho sempre preferito fare l’osservatore, per un semplice motivo: vedi molti più animali e da molto più vicino.

Certe volte qualche capriolo, spaventato un po’ dai battitori, un po’ dalla tua presenza, finisce col trovarsi a pochi metri da te. Immerso nella neve fino a metà zampa, ti guarda con fare interrogativo, come a dire: posso passare o mi farai del male? Per quanto mi riguarda, un incontro di questo tipo con un animale selvatico è molto più bello e significativo che fare una rumorosa passeggiata in mezzo al bosco, per quanto divertente questa possa essere.

Mi ricordo bene che durante l’università, preso dall’entusiasmo, avevo partecipato a molti di questi censimenti; non solo di caprioli, qua e là nel Savonese con il metodo della battitura, ma anche di camosci dalle parti di Triora, il celebre paese delle streghe: in quel caso la conta veniva fatta con l’osservazione diretta al binocolo di tutto un versante di una montagna, in attesa del passaggio degli animali. Anche in questo tipo di censimento bisognava confrontarsi regolarmente con gli altri partecipanti, comunicando via ricetrasmittente con gli osservatori posizionati dall’altra parte della cresta.

In altri casi mi era capitato di partecipare ai censimenti delle capre selvatiche (!) sul monte di Portofino, inerpicandomi sul ciglio delle rocce o rischiando di scivolare giù dal sentiero per andare a osservare quell’angoletto di valle dove sicuramente si andavano a nascondere queste simpatiche bestiole, ben più diffidenti delle loro cugine domestiche.

Divertente? Sì, molto. La prima volta. Poi l’entusiasmo di avere come ufficio il bosco e come scrivania la corteccia di un albero lasciavano il posto, per i meno stakanovisti, alla stanchezza, alla noia, alla voglia di andare nel primo rifugio a sfilarsi gli scarponi e bersi una cioccolata calda.

Sensazioni che hanno vissuto più o meno tutti quelli che hanno passato una giornata chiusi in un’altana (una torretta di legno, rigorosamente priva di qualunque comfort) o in un gabbiotto di osservazione, con i piedi intorpiditi e un sonno atavico in attesa del passaggio dell’ungulato o del gallo cedrone di turno.

Purtroppo gli animali che tanto ci piace osservare hanno spesso orari molto mattinieri, una maggiore resistenza al freddo e, soprattutto, si fanno aspettare molto a lungo. E una volta che li hai incontrati, non è assolutamente detto che si comportino nel modo che speravi, o che la foto che hai atteso ore e ore per realizzare venga come desideravi. Ma quando invece arrivano i risultati, ecco che ore o giorni di sacrifici vengono del tutto ripagati.

Come per ogni professione, anche l’attività del naturalista ha i suoi alti e bassi e di sicuro una dedizione, una pazienza fuori dal comune e una grande resistenza fisica sono elementi indispensabili per svolgerla al meglio. L’unico modo per affrontarla è avere ben chiari quali sono le soddisfazioni che si possono ottenere e le frustrazioni che si devono fronteggiare. Se, al netto di questo bilancio, la voglia di uscire è ancora superiore al desiderio di cioccolata calda, una vita passata nella natura potrebbe rivelarsi la scelta giusta.