Le sfortunate vicende di Gideon Mantell, “papà” dei dinosauri

ATTENZIONE: questo post riprende parte del quarto capitolo del mio nuovo libro “Alla scoperta della vita – le grandi rivoluzioni delle scienze naturali”. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

image

Chi più chi meno, tutti gli appassionati di paleontologia conoscono a menadito la storia geologica delle più grandi (in tutti i sensi) mascotte della loro disciplina, i dinosauri: dalle specie più celebri agli stili di vita, dai ritrovamenti più belli alle teorie sulla loro estinzione. Quello che invece in pochi hanno avuto modo di approfondire è la loro storia su scala umana, ovvero tutte quelle vicissitudini che condussero alcuni scienziati e collezionisti, nei primi decenni del XIX secolo, a identificare per primi questi organismi tra i giacimenti fossili, con tutte le implicazioni connesse. Gli eventi legati a questo periodo della storia della paleontologia sono fondamentali per il successivo sviluppo delle scienze della vita, perché hanno scosso alle fondamenta il pensiero e le convinzioni di gran parte dei naturalisti e geologi dell’epoca.

image

Gideon Algernon Mantell (1790-1852)

Lo sfortunato protagonista di questi eventi fu Gideon Algernon Mantell che, nonostante il suo ruolo fondamentale nell’identificazione di questo nuovo gruppo tassonomico, a causa del suo “dilettantismo” e soprattutto della sua ingenuità fu vittima di soprusi e per lungo tempo non ricevette il giusto credito da parte della comunità scientifica. Ma andiamo per ordine. Mantell nacque a Lewes, Sussex, nel 1790, figlio di un calzolaio discendente da una nobile famiglia inglese decaduta. Sin da giovane ebbe una grande passione per la geologia e lo studio dei fossili, in particolare trilobiti, che cercava regolarmente tra le cave e le formazioni geologiche dell’Inghilterra meridionale. dopo la morte del padre, avvenuta nel 1807, grazie a una piccola somma messa da parte poté dedicarsi agli studi in medicina a Londra, per poi dedicarsi ad una brillante carriera di medico di campagna nella sua natia Lewes. Sebbene le sue competenze mediche fossero vaste, la sua specialità era l’ostetricia: in un periodo storico in cui, mediamente, morivano 14 donne ogni 1000 parti, Mantell perse soltanto due pazienti nel corso di tutta la sua carriera, in cui aiutò oltre 2400 madri a partorire. Grazie ai guadagni provenienti dalla sua professione, riuscì ad acquistare una villa in cui realizzò un piccolo museo dedicato alla sua collezione di fossili, che continuava ad accrescersi. Il poco tempo lasciato libero dal suo lavoro, principalmente le ore notturne, veniva dedicato agli studi di geologia e paleontologia. Grazie all’influenza di James Parkinson (scopritore dell’omonimo morbo), Mantell mise in dubbio le stime sull’età della terra, al tempo ritenuta di poche migliaia di anni. Inoltre, nei primi decenni dell’Ottocento, tutti i fossili provenienti da giacimenti del Cretaceo inglese erano marini: l’unico rettile fossile di grandi dimensioni conosciuto al tempo era l’ittiosauro, scoperto nel 1811 a Lyme Regis in Dorset dalla collezionista Mary Anning. Mantell prese accordi con la cava di Whiteman’s Green, vicino a Cuckfield nel West Sussex, risalente al Cretaceo Inferiore, per farsi inviare tutti i fossili scoperti accidentalmente negli scavi. E tra questi vi era l’indubbia presenza di ambienti terrestri e d’acqua dolce, che ribattezzò gli strati della Foresta di Tilgate.

image

I denti di iguanodonte scoperti da Mantell

Iniziò a collezionare ossa di grandi animali. Tra queste vi fu il suo più grande contributo alla storia della paleontologia: un dente di grandi dimensioni appartenuto a un gigantesco rettile erbivoro, qualcosa di assolutamente sconosciuto all’epoca. Mantell nel 1822 pubblicò il suo primo libro,The Fossils of South Downs or Illustrations of the Geology of Sussex, dedicato a queste scoperte, che ottenne un discreto successo (quattro copie vennero anche ordinate dal Re Giorgio IV). Il trattato, così come tutte le sue prime opere, venne realizzato in un’edizione particolarmente lussuosa e costosa (l’equivalente di 1000 dollari attuali a volume). Mantell intuì che se voleva aumentare sensibilmente le vendite doveva puntare a un pubblico un po’ meno d’élite. Più avanti nella sua carriera realizzò così libri dal costo ben più limitato. In ogni caso, incoraggiato dal successo iniziale della sua opera e dall’aiuto del suo amico geologo Charles Lyell, Mantell fece esaminare il dente fossile dal grande anatomista francese Georges Cuvier, la massima autorità a quell’epoca nel campo, che però lo attribuì erroneamente a un rinoceronte.

image

Georges Cuvier (1769-1832)

A tarpare le ali dell’entusiasmo del medico-paleontologo fu poi la Geological Society di Londra, i cui membri non furono convinti della sua interpretazione del reperto. Forse anche la formazione scientifica da autodidatta di Mantell, che quindi godeva di scarso prestigio negli ambienti accademici, fu la causa di questo disinteresse. Nonostante la fatica, le grandi spese sostenute e le delusioni subite, la forza delle sue convinzioni superò le avversità: Mantell ripropose un paio di anni dopo, nel 1824, nuovi reperti provenienti dallo stesso strato roccioso a Cuvier, che a questo punto ammise di buon grado il proprio errore, confermando che si trattava indubitabilmente di parti di un rettile. Nello stesso anno, Mantell si prese la rivincita anche sulla Geological Society, presentando la lettera in cui il luminare francese ammetteva pubblicamente il suo sbaglio.

image

Una ricostruzione dello scheletro dell’iguanodonte realizzata da Mantell

Mantell diede al rettile il nome di Iguanodonte (“dente d’iguana”), e, non appena ebbe sufficienti evidenze fossili, ipotizzò una sua struttura del corpo che oggi sappiamo essere corretta, con gli arti anteriori molto più corti dei posteriori. Nello stesso anno il teologo e paleontologo William Buckland identificò e descrisse scientificamente il Megalosauro, a cui fu lo stesso Mantell a dare il nome scientifico, dedicato al suo scopritore, nel 1827: Megalosaurus bucklandii.

image

Ricostruzione ottocentesca di Megalosaurus

Con il riconoscimento delle sue scoperte, arrivò anche un discreto successo: Notice on the Iguanodon, a Newly Discovered Fossil Reptile, from the Sandstone of Tilgate Forest, in Sussex, pubblicato nel 1825, fu letto pubblicamente in una riunione della Royal Society, di cui Mantell fu eletto Fellow. Nel 1833 Mantell decise di trasferirsi da Lewes a Brighton per trovarsi “nel cuore dell’azione”. Mai scelta fu più sbagliata. Il lavoro di medico gli aveva assicurato una vita più che dignitosa, che gli consentiva anche di pagare gli operai che di volta in volta gli procuravano i fossili. Con il trasferimento, Mantell avrebbe dovuto procurarsi nuovi clienti, ma, nella sua prima conferenza pubblica, commise due gravi errori: prima assicurò i medici locali che non sarebbe stato un loro concorrente, poi affermò, di fronte a potenziali nuovi pazienti, che le sue ricerche non lo avrebbero distolto dal suo lavoro di dottore. In breve le sue finanze andarono in grave crisi e, per pagare i propri debiti, la sua villa venne trasformata in un museo pubblico, con biglietto di ingresso di uno scellino, cifra altissima per l’epoca. Anche la situazione familiare precipitò: prima Mantell fu lasciato dalla moglie Mary Ann nel 1839, stesso anno in cui il figlio Walter emigrò in Nuova Zelanda, dalla quale in seguito gli avrebbe inviato fossili di grande valore. L’anno dopo morì la figlia Hannah. A tutto questo si sommarono gravi problemi di salute. Nel 1841 infatti Mantell cadde dalla propria carrozza, rimanendo intrappolato nelle redini e venendo trascinato al suolo. Come risultato, ebbe una grave lesione alla spina dorsale, che gli causò dolori costanti per il resto della sua vita. Ciononostante, Mantell proseguì nei suoi studi con la caparbietà che aveva contraddistinto tutta la sua carriera.

image

Richard Owen (1804-1892)

È fondamentale a questo punto introdurre un’altra figura cruciale nella paleontologia inglese di quegli anni: Richard Owen. Egocentrico e ambizioso, Owen era un brillante paleontologo (è lui l’ideatore del termine “dinosauro”), ma era anche visto come un personaggio odioso e ampiamente controverso, ad esempio per la violenza con cui si oppose alle teorie di Darwin. Owen tenne sempre un atteggiamento ostile nei confronti di Mantell, opponendosi a gran parte delle sue teorie e cercando di sminuire le sue scoperte. Non perdeva mai occasione di sottolineare la scarsa formazione scientifica, da autodidatta, del medico di campagna. Owen aveva gioco facile in tal senso: a differenza del suo rivale, era benestante e aveva una brillante carriera accademica in corso, grazie anche al matrimonio con la figlia di un suo professore. Oltre ad aver litigato pubblicamente con Mantell sui dinosauri ma anche su molti altri fossili, attribuì a se stesso e a Cuvier la scoperta dell’iguanodonte, cercò di impedire alla Royal Society di conferirgli la Royal Medal e di pubblicare molte sue ricerche, in modo tale da attribuirsene il merito. Nel 1851 arrivò al punto di visionare di nascosto i disegni di un nuovo dinosauro che Mantell avrebbe dovuto presentare alla Geological Society e, sfruttando un rinvio della conferenza, pubblicò la scoperta, attribuendosene il merito, su un’altra rivista. Alla fine, Owen venne allontanato dalla Royal Society con l’accusa di plagio, ma ormai il danno era fatto. Per Mantell la morte arrivò nel 1852, in seguito a un sovradosaggio di oppiacei, che prendeva regolarmente per lenire i dolori alla schiena. Ma l’accanimento di Owen non si placò neppure in seguito alla scomparsa del suo rivale: la grande collezione di oltre 20000 fossili, costata decenni di sacrifici, venne acquistata dallo stesso Owen, che la smembrò tra donazioni e scambi con altri musei. Acquistò anche la spina deformata di Mantell, in modo che venisse esposta al Royal College of Surgeons. Fu addirittura accusato di essere l’autore di un necrologio in cui Mantell veniva descritto come uno scienziato mediocre che nella vita non aveva conseguito nessun successo significativo. Per fortuna, nonostante la malvagità e l’accanimento del suo rivale, la memoria di Gideon Mantell è rimasta intatta, così come l’eredità lasciata dal suo monumentale lavoro di ricerca. All’epoca della sua morte era accreditato della scoperta di quattro degli allora cinque generi conosciuti di Dinosauri, e, oltre all’iguanodonte, identificò per primo anche il brachiosauro, insieme a innumerevoli altre specie di vertebrati e invertebrati. Fu anche il primo a teorizzare, a ragione, l’esistenza di forme di vita su antichissime rocce risalenti al Precambriano, ai suoi tempi ritenute troppo antiche per portarne traccia. Per chi volesse ripercorrere nel dettaglio la drammatica epopea di Mantell, Owen e degli altri pionieri dello studio dei dinosauri, due opere imperdibili sono il libro di Deborah Cadbury “Cacciatori di dinosauri. L’acerrima rivalità scientifica che portò alla scoperta del mondo preistorico”, pubblicato da Sironi editore nel 2004 e un film per la tv realizzato da National Geographic nel 2002, intitolato sempre The dinosaur hunters.

image

Un pensiero su “Le sfortunate vicende di Gideon Mantell, “papà” dei dinosauri

Lascia un commento